ITA - Informativa sui cookies • Questo sito internet utilizza la tecnologia dei cookies. Cliccando su 'Personalizza/Customize' accedi alla personalizzazione e alla informativa completa sul nostro utilizzo dei cookies. Cliccando su 'Rifiuta/Reject' acconsenti al solo utilizzo dei cookies tecnici. Cliccando su 'Accetta/Accept' acconsenti all'utilizzo dei cookies sia tecnici che di profilazione (se presenti).

ENG - Cookies policy • This website uses cookies technology. By clicking on 'Personalizza/Customize' you access the personalization and complete information on our use of cookies. By clicking on 'Rifiuta/Reject' you only consent to the use of technical cookies. By clicking on 'Accetta/Accept' you consent to the use of both technical cookies and profiling (if any).

Personalizza / Customize Rifiuta / Reject Accetta / Accept

edizione 2016

Migranti Ambientali: l’ultima illusione / Alessandro Grassani


La migrazione ambientale è come una bomba inesplosa: in un futuro non troppo lontano, l'intero pianeta dovrà affrontare l'onere economico e sociale delle sue conseguenze. Nel 2050, una persona su 45 sarà un migrante ambientale 200/250 milioni di persone in totale: già oggi sono decine di milioni. Il novanta per cento di questi 200 milioni di migranti vive nei paesi in via di sviluppo, non approderà in nazioni più ricche ma cercherà nuove fonti di reddito nelle aree urbane dei loro paesi d'origine che sono già sovraffollati e spesso estremamente povere. Nel 2008, per la prima volta nella storia, ci sono più persone che vivono nelle città che nelle zone rurali, le città cresceranno ancora a causa dei cambiamenti climatici e dei migranti ambientali. Questo progetto a lungo termine si concentra su questo tema sottoesplorato ma incombente. L’obiettivo della mia ricerca è quello di offrire uno sguardo su come il nostro pianeta e le città stiano cambiando in peggio e di comprendere le narrazioni personali della popolazione migratoria osservata, per documentare e raccontare le loro storie al fine di rivelare l'impatto sociale devastante della migrazione ambientale dalle zone rurali a quelle urbane. Mongolia, Bangladesh, Kenya e Haiti sono alcuni dei paesi più colpiti da questo fenomeno. Mi sono concentrato su queste aree geografiche per raccontare le varie forme che i cambiamenti climatici possono assumere a livello globale. Nelle mie storie io uso un preciso schema narrativo: in ogni paese metto a confronto le vicende delle persone che lottano contro le avversità ambientali in campagna, con le precarie condizioni di vita dei migranti ambientali stipati nei bassifondi in continua espansione delle metropoli. Questo è il ground zero di oggi per i migranti ambientali, una situazione che non farà altro che diventare sempre più critica negli anni a venire.


Profilo autore
Alessandro Grassani (1977, Italia) ha raccontato grandi eventi internazionali di news come i funerali di Yasser Arafat, lo sgombero dei Coloni israeliani dalla Striscia di Gaza, il terremoto che distrusse la città di Bam in Iran, e l’operazione militare israeliana “Summer Rain”.  Con il tempo la sua attenzione si è spostata verso una fotografia di approfondimento e di indagine su importanti tematiche sociali che l’hanno portato a viaggiare in oltre trenta Paesi; lavora con riviste quali il Sunday Times, The New York Times, L’Espresso e organizzazioni come Doctors of the World e International Organization for MIgration. Nel 2013 ha preso parte alla TED Conference di Berlino e i suoi lavori sono stati esposti in Italia, Londra, Madrid, Tokyo, New York, Parigi, Los Angeles e in festival quali Cortona on the Move, La Gacilly e i Recontres d’Arles; sono stati premiati al Sony World Photography Awards, Days Japan International Awards, Luis Valtuena Humanitarian Photography Award, PX3 International Awards, Premio Marco Luchetta, IPA International Photography Awards, Memorial Mario Giacomelli, Premio Amilcare Ponchielli e premio FNAC. Le sue immagini sono parte di diverse collezioni private e pubbliche come la collezione FNAC e del Museo dell’Olocausto di Gerusalemme.


riferimenti
sito web / www.alessandrograssani.com
copyright / Alessandro Grassani, tutti i diritti riservati


Selezione di immagini dalla mostra

▲ top page

BìFoto Fest
Festival della fotografia in Sardegna
14esima edizione ► autunno 2024



Seguici sui nostri social:
facebook / instagram / youtube







Media partner