ITA - Informativa sui cookies • Questo sito internet utilizza la tecnologia dei cookies. Cliccando su 'Personalizza/Customize' accedi alla personalizzazione e alla informativa completa sul nostro utilizzo dei cookies. Cliccando su 'Rifiuta/Reject' acconsenti al solo utilizzo dei cookies tecnici. Cliccando su 'Accetta/Accept' acconsenti all'utilizzo dei cookies sia tecnici che di profilazione (se presenti).

ENG - Cookies policy • This website uses cookies technology. By clicking on 'Personalizza/Customize' you access the personalization and complete information on our use of cookies. By clicking on 'Rifiuta/Reject' you only consent to the use of technical cookies. By clicking on 'Accetta/Accept' you consent to the use of both technical cookies and profiling (if any).

Personalizza / Customize Rifiuta / Reject Accetta / Accept

edizione 2020

Crepa interna / Salvatore Picciuto

Povertà in aumento, calo dei consumi, allarme lavoro, crisi industriale, mancanza di infrastrutture, crollo demografico. La questione meridionale investe il Mezzogiorno, oggi come ieri, e il sottosviluppo sembra essere una condizione cronica. Assenza di infrastrutture viarie e quindi di comunicazione e scambi reali tra paesi e città, collegamenti figli di concetti obsoleti di viabilità e un'incuria di decenni hanno prodotto strade sconnesse, prive di segnaletica, usate per spostare il bestiame, quando addirittura non sono state dismesse prima ancora del collaudo. Sono gli stessi abitanti che, per garantirsi l'incolumità, dan vita a interventi spontanei di messa in sicurezza. Certo ci sono anche raccordi a scorrimento veloce che collegano i capoluoghi, ma restano poco trafficati e comunque sono poco raggiungibili da chi abita nelle aree interne. Il vento ha attirato le multinazionali delle energie rinnovabili con i loro parchi eolici. Ma questi non hanno creato un valore aggiunto significativo né a livello economico né infrastrutturale. Risultato? L'emorragia migratoria non si arresta e si somma al calo demografico che colpisce l'Italia, accelerando quella progressiva desertificazione del Mezzogiorno che l'Istat certifica da oltre quindici anni. Il Mezzogiorno si spopola, ma il suo territorio conserva le tracce di soluzioni costruttive superate da decenni, costruzioni mai terminate e mai abitate. Case ancora non finite eppure in vendita da anni. I cartelli "Vendesi" punteggiano atmosfere surreali. Riportano sovente recapiti internazionali talvolta consumati dal tempo e ormai illeggibili. Come mute sirene in un mare deserto, quei cartelli laceri provano a richiamare acquirenti inesistenti, cantano il requiem di immobili così privi di valore da essere regalati, purché ci si accolli il passaggio di proprietà. A chi aveva investito nel mattone, non sono concesse molte speranze, può solo rimanere imprigionato nelle sue stesse mura. Anche se riuscisse a liquidare i suoi beni, infatti, quel che ne potrebbe ricavare oggi non gli permetterebbe di spostarsi altrove. A chi rimane non resta che assistere impotente al tracollo della sua Terra inghiottita da crepe che non spaccano solo asfalto o muri abbandonati, ma anche la società stessa.
Sandro Iovine


Profilo autore
La fotografia che mi interessa è quella che riproduce o meglio cerca di riprodurre qualcosa che "è stato". Non importa che si tratti di una rappresentazione posta in essere o semplicemente di un qualcosa di analogo alla realtà, l'importante è che quanto fotografato "sia stato", "sia esistito" fosse anche per una frazione di secondo. Non fotografo per sorprendere, ma per documentare.


riferimenti
sito web / www.salvatorepicciuto.it
copyright / Salvatore Picciuto, tutti i diritti riservati


Selezione di immagini dalla mostra

▲ top page





BìFoto
Festival della fotografia in Sardegna, 14esima edizione
Inaugurazione sabato 19 ottobre 2024 ore 16:30





CON IL SOSTEGNO DI





MEDIA PARTNERS





SPONSOR