edizione 2015
Cinque anni di BìFoto fest
Il Bìfoto spegne cinque candeline e i curatori Stefano Pia e Vittorio Cannas, che per il quinto anno dedicano competenza e passione nell’organizzazione del Festival, hanno ideato un’edizione che celebra la fotografia definendola, con un titolo di cortesia e ammirazione, una Signora. E chi potrebbe meglio esaltare la potenza del linguaggio fotografico se non lo sguardo attento di nove donne? Nove fotografe che, pur distanti per età, provenienza, stile e formazione, sono legate dalla femminilità che traspare dai loro scatti. Con la loro macchina fotografica hanno attraversato continenti, mescolandosi e confondendosi con gli abitanti del posto, hanno dialogato con realtà lontane immortalandone le fratture sociali causate dalla crisi economica e politica. Altre volte, hanno fatto viaggiare la mente, arrivando a esplorare il quotidiano in una visione onirica e surreale. In tutti i casi, Alexandra Demenkova, Alice Sassu, Antonia Dettori, Elisabetta Loi, Giusy Calia, Michela Medda, Myriam Meloni, Paola Congia e Silvia Orrù, con i loro lavori fotografici, stimolano lo spettatore, chiamandolo in prima persona a interpretare la realtà coinvolgente racchiusa nei loro scatti. Il Bìfoto non accoglie solo spettatori interessati alla mostra, ma offre loro anche l’occasione di mettersi in gioco in prima persona. Infatti, accanto al concorso fotografico che, aperto a tutte le donne, offrirà a tre fortunate la possibilità di esporre i propri lavori durante il Festival, ci sarà l’occasione di approfondire aspetti di composizione fotografica partecipando a due workshop tenuti da Sara Munari e Sandro Iovine.
Levitation / mostra di Michela Medda
Levitation è un progetto nato tre anni fa con l’intento di rappresentare idee, sogni, stati d’animo, oggetti o situazioni quotidiane in una visione surreale sfidando in qualche modo la forza di gravità e l’impossibile attraverso la fotografia. Scatti ottenuti tramite la manipolazione della stessa realtà con giochi di prospettiva o altri artifizi e altri scatti che deliberatamente hanno richiesto l’intervento digitale.
...
Afghanistan verso il futuro / mostra di Elisabetta Loi
In Afghanistan dal 2001 al 2014 si è svolta la missione ISAF, una missione internazionale di supporto al governo afghano che ha operato sulla base di una risoluzione dell'ONU. Sono stata più volte in Afghanistan, ho raccontato la parte più operativa della missione visitando i villaggi più sperduti e la maggior parte delle basi internazionali sia al fianco della Brigata Sassari che di quella Taurinense....
Italia sotto sfratto / mostra di Alice Sassu
Tecnicamente si chiama “morosità incolpevole”: ovvero sfratti determinati da reddito insufficiente. Si calcola che nel 2013 le famiglie sotto sfratto per morosità siano state 250mila, con una media di 140 sfratti al giorno, quasi 6 all'ora. Il progetto è ambientato nella capitale economica e finanziaria del paese, Milano, e racconta la storia di famiglie che per la disoccupazione, il lavoro precario e in genere un...
Inhabitants of village / mostra di Alexandra Demenkova
"This project includes photographs taken in 2007-2010 in different parts of Russia: Pskov, Tver, Archangelsk, Kursk and Novosibirsk regions. The protagonists are inhabitants of villages at the deepest bottom of Russian social life.
Alexandra believes she photographs “real life”. She thinks there is a kind of screen separating a common civilized person from reality. The people in her photographs don’t have that protection and they live...
Cat.
edizione 2022 •
workshop •
edizione 2021 •
edizione 2020 •
edizione 2019 •
parlano di noi •
edizione 2018 •
edizione 2017 •
edizione 2016 •
edizione 2015 •
edizione 2014 •
edizione 2013 •
edizione 2012 •
edizione 2011 •